Beal
BEAL è una piccola azienda familiare che impiega 45 persone, situata a Vienne nell’Isère. Nonostante le sue modeste dimensioni, BEAL possiede la caratteristica di essere il primo produttore mondiale di corde da montagna e di sicurezza. Questa posizione di leader si spiega grazie ad un indiscutibile avanzamento tecnologico nel processo di fabbricazione rispetto alla concorrenza.La presenza internazionale di Beal e la vendita degli 8 milioni di metri di corde che escono annualmente dai laboratori di Vienne sono garantiti da una rete di distributori presenti in una quarantina di paesi di tutto il mondo.
Dall’inizio con Yannick Seigneur, poi rapidamente con Patrick Edlinger, la storia delle corde BEAL è stata segnata dalla passione e dalla ricerca.
Agli inizi degli anni 80, il marchio è stato al centro di sconvolgimenti che hanno interessato la pratica dell’arrampicata. Lo sviluppo del dinamismo delle corde, richiesto dagli arrampicatori che cominciavano a volare,ha permesso di liberarli dalla paura della caduta.
Affrancati così da questo freno psicologico, hanno potuto concentrare la loro energia sui movimenti dell’arrampicata e fare progressioni spettacolari.
Beal lab non è un ufficio studi classico.Gli arrampicatori e gli alpinisti del Team Beal ne fanno pienamente parte. Ci mettiamo al loro ascolto sia per i loro suggerimenti,le loro relazioni sui test sia per condividere le loro passioni, le loro emozioni e per scoprire qual è l’evoluzione dell’attività. Questo ci permette di anticipare i cambiamenti e di metterli a disposizione delle esigenze degli arrampicatori.
BEAL LAB è, quindi, l’incontro della pratica e della teoria. È una struttura molto leggera e reattiva in cui regna la voglia di migliorare costantemente la sicurezza ed il comfort di arrampicatori ed alpinisti.