Lago di Piediluco, le antiche miniere e i castelli: un trekking indietro nel tempo.

29 Gennaio 2023

(clicca la foto per espandere)

Località: Piediluco (Terni)
Data: 29/01/2023
Difficoltà: T/E (turistico, a tratti escursionistico)
Dislivello: 400
Lunghezza percorso: 9 Km circa
Durata temporale: 6 h circa incluse le soste. Le Guide si riservano la facoltà di apportare cambiamenti all'itinerario e all'orario previsto, qualora necessario, per motivi tecnico-logistici o di sicurezza.
Equipaggiamento: zaino da escursionismo (NO BORSE o TRACOLLA durante le escursioni), scarpe da trekking alte (NO SCARPE BASSE O DA GINNASTICA) in buono stato (verificarne lo stato prima della partenza).
Abbigliamento a strati consono alla stagione, maglie di ricambio guscio antipioggia/antivento. Bastoncini consigliati.
BORRACCIA (almeno 2 LT), snacks, farmaci personali. pranzo al sacco.
Accessori utili: binocolo, macchina fotografica, tessera punti Crononauti
Appuntamento / trasporto: ore 9.30 Al momento della prenotazione verranno dati i dettagli tecnici dell'escursione e luogo dell'appuntamento.
Guida accompagnatore: Escursione guidata a cura di due Guide Professionali iscritte regolarmente al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE operanti ai sensi della legge 4/2013: Monica Zanini (LA 482), Lorenzo Mari (LA 468)
Costi: 20 € adulti (dai 15 anni in su); 12 € sotto i 15 anni
La quota comprende:
- escursione guidata a cura di due Guide Professionali iscritte regolarmente al Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE
- assicurazione giornaliera Trip &Trek
- polizza professionale RC con massimale € 5.000.000.
Info e prenotazioni: PRENOTAZIONE WHATSAPP OBBLIGATORIA AL 3515243389 (Monica). La guida si riserva la facoltà di esonerare un partecipante dall'escursione se al momento della partenza si presenti sprovvisto dell'attrezzatura indicata come obbligatoria. Nel caso in cui si è sprovvisti di uno o più elementi si è pregati di avvisare la guida per tempo così da potervi consigliare dove reperire il materiale oppure organizzarsi per portarlo in aggiunta.
CAR SHARING:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire passaggi.
STATO DI SALUTE PERSONALE:
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori di eventuali patologie in sede di prenotazione così da avere un parere sull'effettiva fattibilità del percorso.