MONTE CACUME: La montagna di Dante Alighieri con Strike Adventure
2 Aprile 2023
(clicca la foto per espandere)
DA LUNEDì 27 MARZO SARÀ POSSIBILE PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE, IN CASO DI PRIMA ATTIVITÀ SARÀ NECESSARIO COMPILARE UN TEST CONOSCITIVO.
Monte Cacume (1095m), la montagna di Dante Alighieri, alla scoperta della cima più meridionale dei Monti Lepini, un’incredibile terrazza naturale sulla Valle Latina e la Pianura Pontina.
Questa volta Strike Adventure ci porterà sulla sommità del Monte Cacume, fin lì dove i tormentati rilievi dei Monti Lepini vanno a morire, lasciando il posto alle catene montuose degli Ausoni ed Aurunci. Il percorso ci porterà sulla cima di questa montagna, dall’inconfondibile e caratteristica struttura piramidale, che si erge isolata e austera su tutto il territorio circostante. Ci inoltreremo lungo sentieri tra le memorie storiche dei luoghi che diedero forma e sostanza al capolavoro della letteratura italiana, la Divina Commedia. Secondo la tradizione, fu infatti proprio Dante Alighieri a citare il Monte Cacume nel IV° Canto del Purgatorio e ancora oggi, grazie a questa escursione, è possibile rivivere le atmosfere allegoriche del lungo viaggio dantesco, in un connubio di natura e cultura di rara bellezza. Percorreremo un itinerario suggestivo, tra copiose sorgenti e testimonianze ancora vive della secolare cultura pastorale, per godere appieno dell’indescrivibile panorama su tutti i rilievi circostanti, dall’Appennino abruzzese all’alta Ciociaria, e sullo spettacolo naturale delle Isole Ponziane alla deriva nel freddo e malinconico mare d’inverno.
Località: Lazio, Patrica (FR)
Data: 02.04.23
Difficoltà: MEDIA: il percorso è adatto a chi ha un buon allenamento con i dislivelli. No passaggi esposti.
Dislivello: + 620 m - 620 m c.a.
Lunghezza percorso: 7 Km c.a.
Durata temporale: 5H
Equipaggiamento:
๐๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐บ๐ถ๐ป๐ถ๐บ๐ฎ ๐ผ๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ด๐ฎ๐๐ผ๐ฟ๐ถ๐ฎ
• Scarpe da trekking OBBLIGATORIE!
• Abbigliamento a strati comodo e adatto alla stagione
• Giacca antivento/impermeabile (guscio/kway)
• Cappello e guanti
• Zaino adatto a camminare minimo 20L
• Un eventuale cambio asciutto da lasciare nelle auto all’arrivo
๐๐ฆ๐ณ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ฆ๐ด๐ค๐ญ๐ถ๐ด๐ช ๐ฅ๐ข๐ญ๐ญ'๐ฆ๐ด๐ค๐ถ๐ณ๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ช ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ค๐ช๐ฑ๐ข๐ฏ๐ต๐ช ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฏ๐ฐ ๐ญ'๐ฆ๐ฒ๐ถ๐ช๐ฑ๐ข๐จ๐จ๐ช๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ข๐ฅ๐ฆ๐จ๐ถ๐ข๐ต๐ฐ ๐ณ๐ช๐ค๐ฉ๐ช๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ.
๐๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ๐๐๐ฟ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐ป๐๐ถ๐ด๐น๐ถ๐ฎ๐๐ฎ ๐ณ๐ฎ๐ฐ๐ผ๐น๐๐ฎ๐๐ถ๐๐ฎ
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Occhiali da sole
• Macchinina fotografica
• Un telo impermeabile per quando ci si fermerà a mangiare
๐ฃ๐ฟ๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐น ๐๐ฎ๐ฐ๐ฐ๐ผ
• Pranzo al sacco in base alle proprie esigenze
• 1.5 litri d’acqua (minimo)
• Integratori alimentari secondo le proprie necessità
• Sacchetto rifiuti
Guida accompagnatore: Francesco Angiolini (Guida Ambientale Escursionistica iscritta al registro nazionale AIGAE LA 658)
Costi:
• 20€ (Adulti) – 15€ (fino ai 12 anni)
• La quota include la copertura assicurativa della “Polizza di Responsabilità Civile verso Terzi e Rischi Diversi”
๐๐ข ๐ฒ๐ถ๐ฐ๐ต๐ข ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ค๐ฐ๐ฎ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ข๐ฏ๐ป๐ฐ ๐ข๐ญ ๐ด๐ข๐ค๐ค๐ฐ, ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐ท๐ช๐ข๐จ๐จ๐ช๐ฐ ๐ฆ ๐ฐ๐จ๐ฏ๐ช ๐ข๐ญ๐ต๐ณ๐ข ๐ท๐ฐ๐ค๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ค๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ข ๐ช๐ฏ ๐ฒ๐ถ๐ฆ๐ด๐ต๐ฐ ๐ฑ๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ณ๐ข๐ง๐ฐ.
Info e prenotazioni:
tel e whatsapp: +393348403252