PNALM FALL EDITION: IL FOLIAGE E IL BRAMITO DEI CERVI • Soggiorno con Strike Adventure
Dal 29 Settembre al 1 Ottobre 2023
(clicca la foto per espandere)
Andremo alla scoperta dell’Indian Summer dell’area protetta più antica d’Italia, tra le luci, i colori e i suoni dell’autunno montano, che qui da sempre scandiscono i ritmi delle stagioni nella natura. Lo faremo proponendovi una serie di percorsi che ci faranno rivivere il sogno realizzato più di 100 anni fa di quello che oggi è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Gli itinerari in programma ci porteranno a spaziare dagli orizzonti sconfinati delle montagne solitarie, ai profumi e alle tradizioni dei borghi silenziosi per potere ammirare le tinte fiabesche e suggestive delle foreste secolari, con le loro tonalità cromatiche del Fall Foliage. Ci apposteremo nelle ultime ore del pomeriggio o alle prime ore del mattino per assistere, in silenzio e nel pieno rispetto della fauna selvatica, ai combattimenti rituali della stagione d’amore dei cervi, che nelle arene naturali ai margini dei boschi, si affrontano da sempre in una lotta senza tempo. E mentre le sonorità dei loro fantasmagorici bramiti si fonderanno ai richiami ancestrali di un mondo lontano, percorreremo i suggestivi sentieri alle pendici del Monte Marsicano e del Monte Petroso, attraversando le più famose valli del Parco, come la Val di Rose e la Val Jannanghera, per giungere fino alle praterie e ai pascoli d’alta quota, dove dimorano cervi e camosci, tra le vette che rappresentano l’ultima vera grande frontiera dell’Appennino.
Località: Abruzzo, Villetta Barrea (AQ)
Data: Da Venerdì 29.09 a Domenica 01.10
Difficoltà: MEDIA - i percorsi non presentano particolari difficoltà, sono adatti anche a chi è alle prime armi ma richiedono un discreto allenamento con i dislivelli. Non sono presenti tratti esposti.
Durata temporale: 2 o 3gg
Equipaggiamento:
𝗔𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮:
• Scarpone da escursionismo impermeabile con suola scolpita antiscivolo
• Abbigliamento a più strati adeguato alla stagione (starti esterni di colore scuro)
• Giacca antivento/impermeabile (Guscio)
• Cappello e guanti possibilmente antivento
• Zaino adatto a camminare minimo 25L
• Occhiali da sole
• Torcia, possibilmente frontale
𝗔𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮:
• 2 Bastoncini da escursionismo (molto consigliati)
• Macchinina fotografica
• Binocolo o cannocchiale
• Un Telo impermeabile dai utilizzare durante gli appostamenti
𝗜 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗳𝗼𝗿𝗺𝘂𝗹𝗮 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗿𝗮𝗻𝗴𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗴𝗵𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗹𝗹 𝗜𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝘃𝗲 𝗮 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗖𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮 𝗰/𝗼 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮
• Si suggerisce tuttavia di dotarsi per le escursioni di ulteriori bevande, snacks e/o integratori alimentari secondo le proprie necessità
• Sacchetto rifiuti
Appuntamento / trasporto: Orari e località da concordare con le Guide
Guida accompagnatore: Marco Belfare - Guida Ambientale Escursionistica - (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE - LA114)
Costi:
Il programma include escursioni giornaliere con Guida Ambientale Escursionistica di difficoltà E, pernotto in struttura alberghiera, formula all inclusive (colazione, pranzo al sacco e cena) al costo di 160 euro per una notte e 230 per due notti.
𝐍.𝐁. Il programma potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo - climatiche e/o di innevamento o per altre cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà delle Guide
𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗱𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮
tel e whatsapp: +393348403252
L'organizzatore rimane a Vs. completa disposizione, telefonicamente o a mezzo Whatsapp, per ogni ulteriore informazione sulle caratteristiche del percorso o per consigli sull’abbigliamento tecnico.