SOGGIORNO PNALM: il respiro del crepuscolo e il bramito dei cervi con Strike Adventure

20 e 21 Settembre 2025

Strike Adventure vi propone l’esperienza unica e indimenticabile del crepuscolo
delle montagne al tramonto e all’alba per andare alla scoperta della stagione d’amore dei
cervi nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Seguiremo il ritmo dei cicli naturali e dell’eterna alternanza tra notte e giorno che,
proprio in questo fine settimana, vedranno il sopraggiungere dell’equinozio
d’autunno, con tutte le memorie delle antiche popolazioni abruzzesi ricche di
significato e tradizioni millenarie. Assaporeremo la poesia dei paesaggi e delle
atmosfere dell’area protetta più antica d’Italia, un luogo che ogni anno proprio in
questo periodo, a cavallo tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, attira qui
escursionisti e fotografi, da ogni parte d’Europa, per potere assistere allo spettacolo
indescrivibile dei cervi e dei loro bramiti.

Percorreremo i sentieri al tramonto e all’alba, tra antiche foreste secolari e montagne
solitarie, per potere ammirare all’orizzonte la magia dei giochi di luce e le mille tonalità
cromatiche, accompagnati dalla colonna sonora della natura al calare del sole e dalle tinte
calde e fiabesche del sorgere del nuovo giorno.
In questo fine settimana, grazie ad itinerari scelti per l’occasione, ci apposteremo durante
le fasi del crepuscolo, alle ultime ore della sera e alle prime luci del mattino, per assistere
nel silenzio e nel pieno rispetto della fauna selvatica, ai combattimenti rituali dei cervi in
amore, che si affrontano da sempre nelle arene naturali ai margini dei boschi, evocando la
memoria di una natura incontaminata quasi ovunque scomparsa.
Raggiungeremo le rive del fiabesco Lago di San Domenico con le sue acque dalle
trasparenze caraibiche, custodito nella Valle del Torrente Sagittario a poca distanza dai
borghi incantati di Villalago e Scanno, nei luoghi ancora oggi scelti dai cervi per i loro rituali
amorosi di fine estate.
E mentre le sonorità dei suggestivi bramiti dei cervi si fonderanno con i richiami ancestrali
di un mondo lontano, giungeremo al cospetto dell’anfiteatro della Camosciara, cuore e
nucleo originario dell’area protetta, per assistere dalle terrazza naturale del Colle San
Janni allo spettacolo di uno dei più bei tramonti dell’Appennino.
Attraversando le più misteriose e selvagge valli del Parco, raggiungeremo all’alba le
segrete e nascoste praterie d’alta quota del Lago Vivo dove dimorano i cosiddetti “big five”
dell’Appennino, cervi camosci, lupi, orsi e aquile reali: da sempre i custodi erranti di queste
montagne che rappresentano l’ultima vera grande frontiera dell’Appennino

località: Lazio e Molise
data: 20-21 Settembre 2025
difficoltà: MEDIO

dislivello: +/- 250 - 650 m
lunghezza percorso: 3.5 - 13 KM
durata temporale: 2 GIORNI

equipaggiamento:
Scarpone da trekking – impermeabile e con suola scolpita antiscivolo
Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o piumino) possibilmente in
colore scuro da potersi confondere con l’ambiente
Guscio in Goretex o similare antipioggia
Cappello protezione sole 
Berretto lana o pile
Guanti – possibilmente con membrana antivento
Zaino da escursionismo – minimo 20L
Cena al sacco – per la sola giornata di Sabato
1.5 litri d’acqua – minimo consentito
• Torcia – possibilmente frontale
appuntamento: Sabato 20 ore 09:30 Anversa degli Abruzzi (AQ), il
luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria
partecipazione. 
guida accompagnatore: Marco Belfare
costi: 165€
info e prenotazioni: www.strikeadventure.it - +39 334 840 3252

Vuoi vedere i nostri prodotti?

Visita il nostro Shop