TREK PNALM: SUNSET XP CON NOTTE DI STELLE IN RIFUGIO • Trekking con Strike Adventure
Da sabato 25 a Domenica 26 Novembre 2023
(clicca la foto per espandere)
Caro strikker, torniamo tra le atmosfere suggestive dell’autunno montano con la Sunset Experience con pernotto in rifugio nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, l’area protetta più antica d’Italia.
Andremo in cammino sulle tracce del lupo appenninico e dell’orso marsicano, i signori incontrastati di queste montagne, tra le luci, i colori e i profumi che da sempre scandiscono i ritmi stagionali della natura. Risaliremo la lunga e ampia dorsale del Monte Turchio (1898m), la sentinella del Parco a guardia dell’antico accesso alla Val di Sangro dalla Piana del Fucino, per ammirare dalla sua cima il più famoso tramonto del comprensorio dove potremo osservare in un solo colpo d’occhio tutti i parchi nazionali e regionali dell’Abruzzo.
Vivremo un’indescrivibile Sunset Experience con lo spettacolo creato dalle ultime luci del giorno, mentre la traiettoria dei raggi del sole, abbassandosi sull’orizzonte, dipinge i bianchi rilievi calcarei con i caldi colori del tramonto. Ci addentreremo tra le memorie degli antichi guerrieri Marsi, al cospetto dei solitari e sconfinati altopiani carsici della Cicerana, immersi nel torpore e nel silenzio primordiale dei suoi sentieri secolari.
Vivremo un’esperienza unica ed indimenticabile, tra boschi addormentati e valli incantate, per assistere alla magia dell’autunno della Marsica, con i paesaggi da fiaba e le atmosfere da Signore degli Anelli delle faggete secolari del Coppo Moricento, patrimonio mondiale dell’Unesco. Attraverseremo le immense foreste in cui da sempre dimora la fauna elusiva e misteriosa di queste montagne e dove i malinconici venti del nord soffiano portando con loro i richiami di un mondo lontano, quasi ovunque scomparso, testimone del rapporto indissolubile che qui da sempre lega l’uomo alla natura.
Località: Abruzzo, Pescasseroli (AQ)
Data: Da sabato 25.11 a Domenica 26.11
Difficoltà: E (Escursionistico) - Medio
Il trekking è adatto a chi ha un discreto allenamento con i dislivelli e una buono stato fisico. Non c’è bisogno di particolari esperienze. I percorsi non presentano punti esposti.
La guida si riserva di escludere chi non abbia l’abbigliamento tecnico necessario.
Dislivello: dislivelli giornalieri compresi tra +/- 350m e +/-550m, lunghezza percorso: 9-12 km giornalieri percorsi
Durata temporale: 2 gg
Equipaggiamento:
𝗔𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝗮 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮
• Scarpone da trekking – impermeabile e con suola scolpita antiscivolo
• Abbigliamento tecnico a strati – incluso strato calore (pile o maglione pesante)
• Guscio in Goretex o similare antipioggia
• Cappello protezione sole – possibilmente anti UV
• Berretto lana o pile
• Guanti – possibilmente con membrana antivento
• Zaino da escursionismo – minimo 30L
• Pranzo al sacco – per la sola giornata di Sabato
• 1.5 litri d’acqua – minimo consentito
• Torcia – possibilmente frontale
• Sacco lenzuolo o lenzuolo + federa cuscino
• Power Bank
• Piccolo asciugamano
VERRANNO ESCLUSI I PARTECIPANTI CHE NON AVRANNO L’EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO RICHIESTO
𝗔𝘁𝘁𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮𝘁𝗮 𝗳𝗮𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮
• 2 Bastoncini da escursionismo – molto consigliati
• Occhiali da sole – utilizzo outdoor
• Giacca o gilet antivento – Softshell
• Fascia tubolare o collarino multiuso
• Macchinina fotografica
• Crema solare
• Repellente insetti
• Kit primo soccorso
• Un telo impermeabile – per quando ci si fermerà a mangiare
• Un eventuale cambio asciutto – da lasciare in auto all’arrivo
• Integratori alimentari – secondo le proprie necessità
• Sacchetto rifiuti
Appuntamento / trasporto:
RITROVO:
Ore 10:30 Pescina (AQ), il luogo esatto verrà comunicato a chi confermerà la propria partecipazione. Da li, con 25 min di auto, raggiungeremo il parcheggio dove lasceremo le auto fino al nostro ritorno della Domenica. Chiediamo massima puntualità nel rispetto di tutti.
ll punto d’incontro sarà raggiungibile esclusivamente in auto. Chi ha disponibilità di posti auto e voglia offrire passaggio con condivisione spese di viaggio o chi è in cerca di passaggio può comunicarlo in fase di prenotazione indicando nome e contatto telefonico.
Guida accompagnatore: Marco Belfare - Guida Ambientale Escursionistica - (Iscriz. Reg. Naz. AIGAE - LA114)
Costi:
Il programma prevede N.2 escursioni giornaliere di difficoltà E, pernotto all’Eco-Rifugio della Cicerana con sistemazione in dormitorio e formula all inclusive (colazione, pranzo al sacco e cena) al costo di euro 160,00.
𝐍.𝐁. Il programma potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteo - climatiche e/o di innevamento o per altre cause di forza maggiore non dipendenti dalla volontà delle Guide
Info e prenotazioni:
𝗜𝗻𝗳𝗼, 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗿𝗶𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗵𝗲𝗱𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗶𝗰𝗮 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗮𝗹 𝘀𝗼𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗻𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮
tel e whatsapp: +393348403252
L'organizzatore rimane a Vs. completa disposizione, telefonicamente o a mezzo Whatsapp, per ogni ulteriore informazione sulle caratteristiche del percorso o per consigli sull’abbigliamento tecnico.