Trekking con bivacco alla vetta del Monte di Cambio, con le Guide di Alterra
10 -11 settembre 2022
Trekking con bivacco notturno in tenda sui Monti Reatini insieme alle esperte Guide di Alterra, con itinerari ad anello tra Vallonina (alt. 1184 m), cima dei Monti Porcini (alt. 1982 m) e tratti del Sentiero Italia verso la Grotta dei Briganti (alt. 1793 m), fino alla vetta del Monte di Cambio (alt. 2081 m).
– Giorno 1, sabato: partiremo nel primo pomeriggio dal Rifugio Vallonina, situato nel cuore di questa magnifica e celebre valle, seguendo dapprima un variegato sentiero che ci porterà ad attraversare faggete ultrasecolari piene di verde e i primi antichi pascoli del versante interno di Costa Acera, fino a raggiungere i prati del Rifugio Maiolica, dove sosteremo e successivamente sistemeremo le tende per il nostro bivacco notturno. Oltrepassandolo, saliremo quindi verso la prima cima in programma, la «quasi-2000» dei Monti Porcini (alt. 1982 m), che con la sua posizione privilegiata ed i suoi panorami ci offrirà un fantastico tramonto sulla Vallonina e su tutti i Monti Reatini.
– Giorno 2, domenica: dopo la prima colazione ed i suoi piacevoli momenti di condivisione, riprenderemo il nostro cammino verso il Monte di Cambio, con un itinerario di risalita sulla sua affascinante cresta Est, che ci porterà fino alla sua vetta a 2081 m di altitudine dove sosteremo a lungo seduti su una magnifica terrazza su gran parte dell’Appennino centrale. Ridiscenderemo infine verso il tratto del Sentiero Italia dalla Fonte di Cambio, concludendo poi il percorso di ritorno verso il Rifugio Vallonina.
Località: Vallonina, Monti Reatini, Leonessa (RI)
Data: sabato e domenica 10-11 settembre 2022
Difficoltà: E (Escursionismo); autovalutazione allenamento: 3/5 (difficoltà media)
Dislivello: +1300 m, -1300 m (totale per due giorni)
Lunghezza percorso: 9,2 km + 9,4 km
Durata temporale: 5 ore + 8 ore
Equipaggiamento:
a) Dotazione obbligatoria di base: scarponcini da escursionismo, bastoncini, guscio impermeabile, giacca leggera antivento, 2 o 3 indumenti caldi e di ricambio, cappello per il sole, occhiali da sole, crema di protezione solare, acqua (consigliati almeno 2 litri e mezzo).
b) Dotazione per il bivacco: tenda* leggera spalleggiabile da escursionismo, sacco a pelo (da 5° o 10°), stuoino termico* o materassino, lampada frontale a led, alimenti per almeno 2 pasti principali, spuntini di recupero. (*possibilità di facile noleggio, da richiedere in fase di iscrizione)
c) Dotazione aggiuntiva facoltativa (a discrezione del partecipante): cappello termico, kit per la cura personale, batteria di ricarica per telefoni, lanterna a led.
Appuntamento: ore 14.30, Leonessa (punto geolocalizzato in fase di iscrizione)
Guida accompagnatore: Alterra: Francesco Silvestri, Guida Ambientale Escursionistica associata Aigae, tessera n. LA574; Marta Patacchiola, Guida Ambientale Escursionistica associata Aigae, tessera n. LA573.
Costi: 65 € a persona (comprensivi di: accompagnamento di 2 Guide Ambientali Escursionistiche professioniste dotate di copertura assicurativa Rct completa, per 2 giorni; supporto organizzativo con consulenza completa su abbigliamento ed equipaggiamento, con possibilità di noleggiare con facilità la tenda e gli stuoini termici a prezzi vantaggiosi); gratuita per ragazzi tra 14 e 17 anni.
Info e prenotazioni:
3290987037 (per scriverci un messaggio, anche WhatsApp o Telegram 24/24 ore)
3403458910 (per sentirci telefonicamente)
Facebook: AlterraEscursionismo
Email: alterra.escursionismo@gmail.com