I Sassisti Tusciaroli inaugurano la nuova area boulder Shining
I Sassisti Tusciaroli inaugurano la nuova area boulder Shining Sabato 10 luglio nella Faggeta Vetusta
Sabato 10 luglio, in compagnia dei Sassisti Tusciaroli si è tenuto l’evento di inaugurazione della nuova area boulder Shining, unica area all’interno della Faggeta Vetusta dove è possibile praticare il sassismo. Il costante e virtuoso dialogo tra l’associazione e il comune di Soriano del Cimino (VT) ha evidenziato che Shining si trova di poco fuori il perimetro protetto dai vincoli UNESCO e per questo, seguendo i regolari sentieri CAI, l’arrampicata è permessa.
L’evento è stato l’ultimo di una triade che in poco più di un mese ha presentato, e pubblicato relativa guida e mappa, le altre due aree idonee all’arrampicata nei pressi di Soriano “alta”, Angelicum e Dogma Paradogma. Grazie a questo lavoro di pulizia e condivisione, la comunità scalatrice romana ha ora l’imbarazzo della scelta, evitando così ogni tentazione di andare a scalare nella zona vietata, e rischiare di complicare il dialogo che speriamo porti ad una riapertura dei settori storici.
L’area, che con i suoi quasi 1000 metri di altitudine si impone come la più alta della zona, conta per ora 17 sassi già puliti per oltre una cinquantina di linee. Lo stile è prevalentemente di placca, ma non mancano spigoli e strapiombi (e duri!). La roccia è di altissima qualità e ottima grana, probabilmente la migliore di tutta la zona. Come al solito, ci sono passaggi per ogni difficoltà, dalla placca - bella - di III grado fino al progetto, passando per linee, già liberate, fino al 7B; dunque c’è da divertirsi per tutti. Molti ancora i progetti. Per i più impavidi: il maestoso spigolo di Shining è ancora da liberare. Varrebbe la pena solo venire a vedere questa incredibile linea, che potrebbe imporsi come la più bella e iconica di tutta la Tuscia. Da fare (o perlomeno provare): Full Metal Jacket, placca perfetta alta 5 metri con tacche verticali, orizzontali e una ribalta capolavoro.
L’evento di sabato 10 luglio, al fine di evitare assembramenti, ha accolto 50 partecipanti - già iscritti con prenotazione. All’appuntamento era presente Marco Arriga che per conto di Welcome to Soriano, ha spiegato storia e caratteristiche della Faggeta Vetusta, al fine di sensibilizzare la comunità dei sassisti riguardo il fragile e prezioso ecosistema dell’area. Agli iscritti è stato fornito il consueto pacco di benvenuto, stavolta ancora più cospicuo: la mappa artistica del settore, sempre a firma del sassista-artista Paolo Mannoni e sviluppata grazie al comune di Soriano, una maglietta - gentilmente offerta da Outdoor Srl -, magnesita liquida Valegrip - offerta dallo stesso produttore - e magnesite Monkeyhands in polvere - sempre offerta dal produttore. Come chicca finale, a coloro che riuscivano a liberare un progetto, Outdoor ha regalato anche una splendida borraccia Ferrino. I molti ragazzi agonisti presenti all’evento si sono dati battaglia sul masso Ultimo, preparato dall’associazione nei giorni precedenti all’evento e lasciato a disposizione degli iscritti alla festa. Tra le linee più belle nate il 10 luglio, la “taccosa” Giorgio Vanni, per cui è servito un vero e proprio lavoro di squadra tra le ragazze ed i ragazzi riunitisi a provare la prima salita.
Insomma, più giovani o più anziani, inesperti o esperti, tutti a Shining hanno potuto apprezzare il bello del sassismo.
Be sassista!