Corso di alpinismo invernale avanzato, con la guida alpina Lorenzo Trento

25, 26 Marzo e 1, 2 Aprile 2023

(clicca la foto per espandere)

Ghiaccio ripido, goulotte, misto moderno… non più canali e creste innevate, ma pareti verticali e ghiacciate. Non cambierà solo il terreno, ma anche l’attrezzatura; useremo due piccozze tecniche e non più solo una classica, i ramponi avranno una sola punta orizzontale e non più due, avremo due mezze corde e non una singola, e all’imbrago metteremo non solo moschettoni e cordini, ma anche friends, chiodi da roccia e viti da ghiaccio. Anche le tecniche di progressione si evolgono, non basta più il semplice “cramponage”, le “punte a piatto” e il “passo incrociato”, ma si usa la “piolet traction”.

A CHI E’ RIVOLTOIl corso avanzato di alpinismo invernale è rivolto a chi ha già acquisito una buona competenza con l’ambiente invernale e conosce le tecniche di arrampicata su roccia; ed è pensato per chi vuole migliorare le proprie capacità, imparando a muoversi su pareti verticali di roccia, ghiaccio e neve.

QUANDOIl corso avanzato di alpinismo invernaledura 4 giornate in ambiente1) -25 Mar  -26 Mar  -01 Apr  -02 Apr  2023+2 lezioni serali in videoconferenza da concordare con i partecipantiDOVETra Lazio e Abruzzo in base alle condizione metereologiche.CAPACITA' RICHIESTEogni partecipante del corso avanzato di alpinismo invernale deve essere in grado di salire da primo di cordata vie di 5a e avere gia una buona esperienza invernale con piccozza classica e ramponiEQUIPAGGIAMENTOOgni componente del corso avanzato di alpinismo invernale deve essere in possesso di:- scarponi ramponabili- ramponi da ghiaccio- piccozze da ghiaccio tecniche- imbrago da alpinismo- caschetto da alpinismo- zaino- vestiario tecnico invernale- 2 moschettoni a ghiera a D asimmetrici- 3 moschettoni a ghiera a pera o HMS- 1 reverso- 1 cordino in kevlar diametro 5,5mm lunghezza 2,5m- 1 cordino in kevlar diametro 5,5mm lunghezza 1,5mPROGRAMMA1° giorno: nodi, composizione delle soste, uso degli ancoraggi, tecniche di drytooling2° giorno: calate in corda doppia, tecnica di arrampicata su ghiaccio.3° giorno: introduzione all’autosoccorso4° giorno: via alpinistica in ambiente invernale.5°giorno: lezione teorica serale in videoconferenza, bollettino valanghe6°giorno: lezione teorica serale in videoconferenza, sicurezza in pareteCOSTO300€ a persona, minimo 4 partecipantiLa quota comprende: prestazione della Guida Alpina e un buono da 60€ da spendere presso il negozio Outdoor srlLa quota NON comprende: affitto attrezzatura, pasti e trasporti.Le iscrizioni vengono prese presso il negozio Outdoor Srl lasciando un acconto di 60€.Una settimana prima dell’inizio del corso verrà creato, per chi lo desidera, un gruppo whatsapp con gli iscritti, al fine di facilitare i partecipanti nelle comunicazioni e nell’ organizzazione della logistica.*La guida si riserva il diritto di modificare il programma per mantenere le condizioni generali di sicurezza del gruppo.