AVANA FACTORY climbing bambini alla Garbatella
Nuova partnership tra Outdoor Srl ed Avana climbing
(clicca la foto per espandere)
“Un bambino apprende e sviluppa competenze soprattutto in contesti in cui è motivato, contesti in cui può apprendere dai suoi coetanei, utilizzandoli come modello. È grazie al gruppo che quei bambini costruiscono legami, imparano a condividere il tempo e lo spazio, a esprimersi e a
separarsi.”
Nel quartiere Garbatella ad Avana abbiamo realizzato attività di arrampicata inclusiva con l’obiettivo di consentire ad un maggior numero di bambini e ragazzi in situazioni di neurodiversità di praticare uno sport con insegnanti qualificati, con lezioni singole o assieme ai propri coetaneia seconda delle necessità del bambino o la bambina. I nostri corsi di arrampicata sportiva sono lezioni di gruppo per bambini dai 2 ai 7 anni.
La nostra mission è far interagire tra loro attraverso lo sport e il divertimento, bambini con neurodiversità come bambini con disturbo dello spettro autistico e bambini con Bisogni Educativi Speciali assieme a bambini in assenza di disabilità, per lasciare da parte la competizione e mettere al centro l’idea di imparare sbagliando e imparare dagli altri.
Per realizzare questo abbiamo combinato le competenze di un Dottore in scienze motorie e una terapista della neuro e psicomotricità, grazie al loro lavoro congiunto abbiamo la possibilità di definire obiettivi e metodi integrando competenze sportive e riabilitative.
Lo spazio è pensato come un luogo protetto dal giudizio, dove il bambino può sperimentare senza vergogna le proprie competenze e fragilità, grazie all’intervento di scaffolding e al prompting che consentono la gratificazione e la sperimentazione.
Perché l’arrampicata?
Perché l’arrampicata, così come i disabili sembrano quello che non sono: l’arrampicata impossibile e il disabile incapace. Sul piano motorio l’arrampicata è uno sport completo perché racchiude diverse competenze fisiche per poterlo praticare: l’equilibrio, la coordinazione, la forza, la propriocezione del corpo nello spazio…allo stesso modo anche competenze sul piano cognitivo come la memoria e l’attenzione. È proprio grazie alle caratteristiche multiple di questo sport, che un bambino grazie all’aiuto di un esperto, può utilizzare i suoi punti di forza per compensare quelle che invece sono le sue difficoltà e muoversi su un piano verticale per raggiungere un obiettivo visibile (la presa sulla parete di arrampicata). Il raggiungimento di un obiettivo motiva il bambino a riprovare, anche con diverse strategie, a raggiungere l’obiettivo sempre più distante (la presa o la fine della parete).
Sarà proprio la motivazione del bambino e l’inserimento nel gruppo di altri coetanei a diventare la base del suo stesso apprendimento.
Perché inclusiva?
L’inclusione per come l’abbiamo pensata riguarda l’integrazione della minoranza (bambino con disabilità) in un contesto di maggioranza (bambini normotipici che praticano sport).
Se le strutture sportive vengono pensate solo per la maggioranza, il rischio è quello di demotivare la persona con disabilità e scoraggiarla nel praticare lo sport confermando così la credenza, infondata, per cui bambini con bisogni diversi possano beneficiare degli effetti terapeutici dello sport solo in un contesto di divisioni nette. Ad Avana quello che crediamo è che le differenze che contraddistinguono i bambini permettano loro di farli crescere insieme, accettandosi e rispettandosi in un contesto ludico come quello dell’arrampicata, senza etichette o pregiudizi con cui troppo spesso nella nostra società sono presentati, con il rischio di escluderli. La nostra idea di inclusività è questa: fornire uno spazio anche a bambini con neurodiversità, come bambini con disturbo dello spettro autistico, per giocare e praticare sport insieme.
Ma è solo l’arrampicata?
Avana è uno spazio polivalente che rispecchia l’eterogeneità e pluralità della città di Roma, diventato con il tempo un punto di riferimento per il quartiere, oggi offre attività ludico-creative
per bambini come il circo, il teatro e momenti di ritrovo e socialità per gli adulti come corsi di yoga, concerti e presentazioni di libri.
Ma non è solo ad Avana che impariamo, dopo l’allenamento in palestra la pratica avviene su
roccia.
CONTATTI:
Arianna - Tel. 334/1282122 mail: ariannacabras96@gmail.com
Giorgio - Tel. 333/2251093