Backpacking, tutti i consigli per iniziare
Il backpacking è in costante aumento, sempre più giovani e non decidono di provare questa esperienza di viaggio
Il backpacking è in costante aumento anche in Italia, sempre più giovani e non decidono per vari motivi di provare questa esperienza di viaggio: chi al termine degli studi prima di intraprendere un percorso lavorativo, chi per scoprire nuovi paesi e le loro culture, chi per imparare una nuova lingua…
Il backpacking è un viaggio lento e leggero, che può durare anche diversi mesi. Tutto viene pianificato in economia, dal viaggio vero e proprio alla permanenza nel paese scelto. Una particolarità del backpacking è che si viaggia solo con lo zaino in spalla. Questo importantissimo “compagno di viaggio” dovrà contenere tutto il necessario: dai vestiti al cibo, dall’attrezzatura per pernottare a quella per cucinare.
Se non avete mai affrontato un viaggio con zaino in spalla, ma vi piacerebbe provare, ecco qualche consiglio per organizzarvi al meglio.
1- SCEGLIETE UNA DESTINAZIONE EASY
Se è la prima volta che praticate backpacking, scegliete una destinazione non troppo lontana da casa, vi sentirete più sicuri. Magari organizzatevi con altri backpacker esperti, grazie al web e ai social media, non vi sarà difficile trovare destinazioni “facili” e altri viaggiatori con i quali condividere il viaggio.
Dopo la prima esperienza potrete iniziare ad organizzare più tappe, e non potrete più fare a meno di partire.
2- METTETE NELLO ZAINO SOLO L’ESSENZIALE
Il problema è che molti di noi non hanno davvero idea di cosa voglia dire “l’essenziale”, perché siamo troppo abituati a giudicare essenziali molte cose in realtà inutili. Vediamo insieme quali sono le cose veramente importanti, partendo proprio dallo zaino, che dovrà essere di grande qualità, per farvi godere al meglio il viaggio.
Zaino Vaude Astrum 65+10 - capiente, traspirante, ergonomico. Vi accompagnerà anche nei percorsi più difficili
Scarpone Lowa Camino GTX - perfetto per escursioni impegnative e nei casi in cui si trasporta uno zaino pesante.
Tenda Ferrino Pumori 2 - leggerissima, robusta, versatile, compatta.
Sacco letto Ferrino Lightec 1000 duvet – rapporto prestazioni, peso e prezzo imbattibili.
Bastoncino Ferrino Mustang - per il trekking, con impugnatura antiscivolo e regolazione rapida
Per l’abbigliamento dipenderà tutto dalla stagione e dal paese scelto per il vostro viaggio.
3- PORTATE CIBO E BEVANDE
Per rapidi spuntini: frutta secca, barrette energetiche e tutto ciò che vi viene in mente che sia proteico, calorico e leggero. Per alcuni viaggi, potranno tornare utili i cibi liofilizzati. Non dimenticate di gustare le specialità del paese che andrete a visitare. Avrete bisogno di molta energia e di molta acqua, quindi organizzate uno spazio nello zaino dedicato solo al cibo, alle eventuali stoviglie e fornello.
4- STATE VIA PER POCO
Forse questo è il consiglio più importante. Se non avete mai viaggiato in questo modo, vi consigliamo di organizzare il vostro primo viaggio, per pochi giorni. L’esperienza maturata vi permetterà di pianificare un viaggio più lungo. Il backpacking è davvero un modo straordinario di viaggiare ma per chi non ha mai provato, questa esperienza può essere dura e sarebbe un peccato mollare, perché la prima volta abbiamo voluto strafare.
Se avete bisogno di altri consigli, potete scriverci su Facebook o venirci a trovare direttamente in negozio.