Wilderness d'Appennino, 2 giorni di trekking e bivacco con La Filibusta Pontina
14 - 15 agosto 2021
14 - 15 agosto 2021
Transitando nel Parco Regionale Sirente-Velino si ha la sensazione di trovarsi proiettati in un paesaggio fuori dal tempo. L'integrità e la profondità degli spazi naturali trasportano chi vi accede in un luogo dominato dalle faggete, dalle praterie di alta quota coronate dalle cime rocciose tra le quali, la vetta più alta del Parco, il Monte Velino con i suoi 2487 m.
Costoni impervi, campi dorati e vallate dipingono il volto di una parte d’Abruzzo profondo, dove camosci appenninici,
i grifoni e l’orso marsicano si danno appuntamento, dove il silenzio durante la notte stellata fa da padrone in uno scenario in cui si avrà possibilità di conoscere l’identità d’Appennino: storie di pastorizia, approfondimenti sulla fauna e la flora e racconti di ecologia profonda.
Località: Piani di Pezza (Rocca di Mezzo)
Data: 14-15 agosto 2021
Difficoltà:IMPEGNATIVA
Dislivello: +600m (1° giorno) - 600m/ - 1000m (2° giorno)
Lunghezza percorso: 8 km (1° giorno) - 12km (2° giorno)
Durata temporale: 5 ore (1° giorno) - 7 ore (2° giorno)
Equipaggiamento: zaino 40/50 lt; scarpe da trekking a caviglia alta; bastoncini telescopici; sacco a pelo; torcia frontale; maglietta traspirante (tecnica); pile caldo; piumino leggero; giacca a vento impermeabile o guscio; pantaloni tecnici; cappello; crema solare; medicinali personali; occhiali da sole; berretto; tenda; sacco a pelo; bottiglia per l’acqua (4 lt); frutta e frutta secca; snack; pasti al sacco (2 pranzi e 1 cena 1 colazione); cambi necessari per affrontare il successivo giorno di cammino.
Le Guide si riservano di escludere dalla partecipazione chi non abbia un equipaggiamento adeguato.
Appuntamento / trasporto: ore 10, Rifugio del Lupo, Piani di Pezza (Rocca di Mezzo)
Guida accompagnatore: La Filibusta Pontina di Flavia Bertellini tessera n. LA446 e Fabrizio Manuguerra tessera n. LA445
(Guide Ambientali Escursionistiche dell’Associazione, iscritte al Registro Nazionale AIGAE, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, operanti nel settore in base alla Legge 14 gennaio 2013, n°4.)
Costi: 65€ comprensivi di:
Guida AIGAE per tutta la durata del trekking
Copertura assicurativa personale
Info e prenotazioni: 333 2369614 – 328 0189875